Le verdure di Novembre - parte 2
- Scalogno: è composto prevalentemente d'acqua. Ricco di fibre e sali minerali quali potassio, calcio, fosforo, selenio, silicio sodio e zolfo. Considerato utile contro l'osteoporosi e per rafforzare unghie e capelli. Tra le vitamine contenute in esso troviamo la vitamina A, B e C (per assimilarla al meglio va consumato crudo). Ha azione antibiotica e migliora la circolazione sanguigna, oltre ad avere proprietà anti-tumorali. Infine ha proprietà disinfettanti, per questo veniva utilizzato dagli indiani per curare il mal di gola.
- Lattuga riccia: è composta dal 95% di acqua e proprio per questo ha grande capacità idratante e aiuta a stimolare la diuresi. Altra proprietà importante è quella sedativa e calmante (infatti è particolarmente adatta per essere consumata a cena). Può essere considerata un integratore naturale di sali minerali.
- Cavoletti di Bruxelles: sono ricchi di sali minerali e contengono molte proteine, fibre e carboidrati. Aiutano a prevenire il tumore al seno, prostata e colon. Contengono la vitamina A, B, C e K. Vengono utilizzati anche come disintossicanti, infatti un tempo si usava berne l'acqua di cottura per far passare i postumi da sbornia. Migliorano la capacità di concentrazione e attenzione.
- Cavolfiore: composto dal 90% d'acqua e ricco di vitamine tra cui A, B e C; contiene minerali come ferro, calcio, fosforo, potassio, magnesio e zinco. Grazie al contenuto di vitamina A aiuta la crescita delle ossa e protezione dell'epidermide. Ha poteri antiossidanti ed anti-tumorali, in particolare nei confronti del colon. Grazie alle sue proprietà antiinfiammatorie aiuta contro il raffreddore. Infine con esso si possono fare degli impacchi per contrastare l'acne.
- Carote: le prime carote furono coltivate nell'antico Egitto, in Iran e in Pakistan ed erano carote viola (eh si, il vero colore delle carote è viola) solo nel 1700 furono selezionate le carote come le conosciamo oggi, arancioni; ma ricordate, che la carota viola ha caratteristiche migliori di quella arancione. Contengono il beta carotene, che conferisce importanti proprietà antiossidanti che contrastano l'invecchiamento delle cellule. Questo ortaggio è molto importane per il sistema cardiovascolare. Sono ricche di sali minerali, tra i quali potassio, rame e magnesio;ricche anche di vitamine, A, B, C e K. Sono alleate della vista e della pelle, infatti favoriscono l'abbronzatura.
- Sedano rapa: il suo raccolto ha cadenza biennale. E' composto dal 90% di acqua ed è ricco di proteine, carboidrati, grassi buoni e fibre. In esso sono contenute la vitamina A, B e C. Tra i sali minerali troviamo il ferro, rame, selenio, fosforo e potassio. E' utile contro i reumatismi, i calcoli renali e le infezioni polmonari. E' un vero e proprio toccasana quando ci si deve riprendere da una convalescenza o da stress intenso. Aiuta a depurare l'organismo da tossine e scorie, favorisce la digestione ed è antiossidante.
https://www.instagram.com/lortointasca/
