Le Spezie

03.12.2018

Rosmarino: cresce spontaneamente nella zona mediterranea, e lo si può coltivare in giardino, nell'orto o in vaso, e può superare i 2 metri di altezza.

Questa spezia è un antiossidante naturale e contribuisce ad abbassare il livello di glucosio nel sangue, ed è quindi utile per la prevenzione del diabete di tipo 2; inoltre aiuta a migliorare la memoria e concentrazione.

Oltre ad essere utilizzato per aromatizzare le pietanze, viene utilizzato anche come infuso curativo, ed è forse il più potente antibiotico naturale che abbiamo. Ha un effetto energizzante e tonificante ed agisce sul sistema nervoso, ed è consigliato in caso di stress.

Il suo olio essenziale può essere utilizzato per fare suffumigi ed è quindi ottimo per le vie respiratorie e per alleviare l'ansia.

Infine si può utilizzare sotto forma di lozione, per massaggiare il cuoio capelluto e rinforzare così la chioma.

Origano: tutti lo utilizzano come spezia per aromatizzare le pietanze, ma è anche un vero e proprio medicinale naturale. E' ricco di sali minerali come calcio, ferro, manganese e potassio; ricco anche di vitamine.

Ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antispasmodiche.

E' molto utilizzato in aromaterapia, in particolare per curare le malattie dell'apparato respiratorio. Ottimo rimedio anche contro i parassiti intestinali e per i dolori mestruali (utilizzato come infuso).

Salvia: il ciclo di vita di questa pianta è di 5 anni.

E' un rimedio naturale contro il mal di stomaco, favorendo infatti la digestione; agisce anche come disinfettante e antibatterico in caso di ascesso, gengivite, laringite e faringite.

Anche con questa spezia è possibile fare i suffumigi per curare tosse, mal di gola e raffreddore.

Timo: esistono centinaia di varietà di questa spezia, alcune delle quali hanno un sentore di limone che le contraddistingue.

L'utilizzo di questa pianta è particolarmente indicato per il trattamento delle affezioni delle vie respiratorie. Ha un elevato contenuto di vitamina B e C, oltre a sali minerali come calcio, ferro, manganese, magnesio e potassio.

Anche questa spezia contribuisce a regolarizzare il flusso mestruale. Indicato anche in presenza di gonfiore intestinale e di aerofagia.

Menta: è una pianta aromatica perenne, resistente ed infestante.

Ha proprietà disinfettanti e cicatrizzanti, utile contro i disturbi intestinali, favorendo la digestione, ed aiuta il funzionamento del fegato. Contiene vitamina C e mentolo (vasodilatatore nasale) ed è un ottima alleata contro tosse e raffreddore.

L'assunzione di questa pianta è però sconsigliata alla sera, perché potrebbe disturbare il sonno.

Basilico: nell'antichità veniva utilizzato come rimedio curativo, oltre che per produrre profumi.

E' ricco di vitamine e sali minerali ed è un antiossidante naturale. Considerato ottimo anche per il sistema nervoso, in particolare in caso di stress e stanchezza; inoltre è in grado di donare il buon umore.

instagram.com/lortointasca


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia