La verdura di Novembre

- Broccoli: sono tra gli ortaggi più utilizzati in inverno, insieme a cavolfiori e verze. Sono ricchi di vitamina C, B ed E. Contengono ferro, calcio, fosforo e potassio. Una delle proprietà più importanti del Broccolo è quella anti-tumorale, in particolare contrastano il tumore al colon-retto, prostata, vescica, polmone e seno. Per evitare di compromettere troppo le proprietà di questo ortaggio è meglio cucinarlo a vapore.
- Cicoria: è una pianta perenne e veniva utilizzata fin dall'antichità da Egizi, Greci e Romani per le sue proprietà benefiche. Le radici sono la parte più utilizzata della pianta, soprattutto a scopo medicinale. E' ricca di sali minerali, quali potassio, calcio e ferro. Contiene la vitamina C, B, P e K. Proprio grazie al suo sapore amaro, le vengono attribuite proprietà depurative e disintossicanti; in particolare le radici stimolano l'attività di fegato e reni. Ha proprietà digestive, e stimola la produzione di bile (è considerata una purga naturale). Infine ha la capacità di regolare il battito cardiaco, ridurre alcune infiammazioni e controllare la glicemia.
- Finocchio: una delle sue più importanti proprietà è quella digestiva, oltre che essere aromatico. E' un alleato fondamentale contro la stanchezza e nel sostentamento delle ossa. Tra i sali minerali contenuti in esso possiamo trovare potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, zinco, manganese e selenio. Contiene vitamina A, B e C. Ha effetto equilibrante sui libelli ormonali femminili ed è utilissimo per la produzione di latte nelle donne che appunto allattano; riduce i disturbi del ciclo mestruale e ne allevia i sintomi. Infine agisce sul sistema nervoso e allevia gli spasmi muscolari.
- Porro: gli antichi Romani lo ritenevano molto importante per la salute della gola e delle corde vocali. E' ricco d'acqua e contiene sali minerali come magnesio, ferro, calcio e potassio. Al suo interno si possono trovare le vitamine A, C e K; agisce come depurativo dell'organismo e rimineralizzatore. E' un vero e proprio alleato dell'intestino, infatti ha proprietà lassative (lievi) e il suo consumo è consigliato a chi si trova a dieta. Per assimilare al meglio le sue proprietà andrebbe consumato crudo (come la maggior parte delle verdure).
- Spinaci: ce lo ha insegnato anche Braccio di ferro, questi ortaggi sono ricchi di ferro (anche se le lenticchie ne contengono di più). Sono fonte di proteine, carboidrati e fibre. Tra i minerali contenuti in essi troviamo rame e zinco, mentre tra le vitamine troviamo la A e C. Gli spinaci ci aiutano ad essere lucidi e scattanti, aiutano infatti i nostri riflessi. Grazi al potassio contenuto in essi, sono un ottimo alleato contro l'ipertensione.
- Zucca: della pianta di questo ortaggio si possono consumare anche i fiori, ottimi mangiati crudi o cotti (sugo o in pastella). E' ricca di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, utile al nostro corpo per la formazione di vitamina A. Aiuta a rigenerare le cellule del nostro corpo e ritardarne l'invecchiamento. Contiene vitamina A, C ed E. Ha proprietà lassative e viene infatti consigliata in caso di stitichezza o irregolarità intestinale; migliora la digestione e aiuta l'eliminazione di tossine dall'intestino e fegato. Ottima anche in caso di insonnia grazie alle sue proprietà sedative.