L' Alloro

26.11.2018

Anche detto Lauro, è un albero sempre verde originario dell'Asia minore e successivamente diffuso nel Mediterraneo.

E' una pianta perenne che può raggiungere diversi metri di altezza; oltre al suo utilizzo in cucina (foglie e bacche) può essere usata come pianta ornamentale.

La sua azione benefica, dovuta agli oli essenziali contenuti nelle foglie e nelle bacche, è conosciuta sin dai tempi degli antichi Greci e Romani, e nel Medioevo veniva utilizzata per regolarizzare il ciclo mestruale.

Le sostanze contenute in esso hanno proprietà antisettiche, antiossidanti, digestive e anticancro.

Se consumate fresche, le foglie di Alloro sono una ricca fonte di vitamina C (stimola il sistema umanitario e aiuta nella guarigione delle ferite), vitamina A (aiuta la salute della vista e della pelle) e vitamina B (aiuta il funzionamento del sistema nervoso).

All'interno delle foglie troviamo anche una buona dose di sali minerali come calcio, rame, potassio (importante per controllare la pressione sanguigna), manganese, selenio, ferro (fondamentale per la produzione di globuli rossi) e zinco.

L'alloro ha proprietà diuretiche, astringenti e stimolanti per l'appetito, viene utilizzato anche per eliminare il catarro ed è utile contro la stanchezza e nervosismo. Utile anche per alleviare il mal di testa.

Inoltre le foglie possono essere utilizzate come repellente naturale contro le zanzare.

Può essere utilizzato anche in forma di olio essenziale, anche per fare massaggi.

In sostanza l'Alloro ha proprietà:

- antisettiche

- antiossidanti

- digestive, astringenti, diuretiche e stimola l'appetito

- anticancro

- rilassante

- repellente per gli insetti

Un trucchetto con l'alloro: per evitare che all'interno della farina si formino le farfalline o vermetti, mettete una foglia d'alloro all'interno del sacchetto o vaso dove è contenuta!

Instagram: lortointasca



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia