Carote viola o arancioni..quali scegliere?
Tutti conosciamo le carote arancioni... ma sono davvero quelle "vere" ? scopriamolo...
In ogni supermercato, o mercato possiamo trovare le carote arancioni e poche volte troviamo anche quelle viola, tornate in voga negli ultimi anni...
Ebbene, mi dispiace deludere quella parte di voi che ritiene che le carote arancioni siano le originali ! è proprio il contrario!
Esistevano, e da qualche parte si trovano ancora, 5 varietà di carote: viola, rossa, arancione, bianca e verde. Oltre al colore si distinguono anche per maturazione, dolcezza e dimensione.
Carota viola: ha origine nell'antico Egitto, e attorno al X secolo si è sviluppata anche in Iran, Pakistan e Afghanistan.
Ha il 22% in meno di zuccheri rispetto a quella arancione, ed è molto più ricca di antociani (conferiscono il colore scuro), dei pigmenti appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, sostanze antiossidanti presenti in numero 4 volte superiore rispetto alla arancione. Questi antociani, oltre appunto a conferirne il colore scuro, conferisce proprietà anti-invecchiamento, anti-infiammatorie e protegge la circolazione capillare. Assumerne in grandi quantità permette di controllare i livelli di colesterolo nel sangue e combattere i radicali liberi.
Infine in essa sono contenuti anche i polifenoli, che la rendono un ottimo alleato nella prevenzione del cancro, soprattutto quello del colon.
Carota arancione: intorno al 1600, in Olanda, per rendere onore alla famiglia "Orange" (guidarono il paese nella guerra d'indipendenza contro il regime spagnolo), si iniziò a selezionare alcune sementi, proprio per dare a questo ortaggio la colorazione arancio. Questa scelta cromatica fu apprezzata in tutta Europa, dato che rendeva il gusto più dolce e l'aspetto più gradevole, rispetto alla carota viola, quella originaria.
Ha un alto contenuto di betacarotene (sostanza che viene convertita dal nostro organismo in vitamina A), che gli conferisce il tipico pigmento arancio ed è il precursore della vitamina A; inoltre è essenziale per la vista e consente di ridurre la sensibilità della pelle al sole.
Oltre alla vitamina A, contiene anche la B, C, D ed E, oltre ad avere al suo interno anche abbondanti sali minerali come potassio, ferro, fosforo, calcio, magnesio e zinco.
